introduzione alla ricerca il lavoro delle classi sintesi del percorso didattico approfondimenti
STORIA LONGHENA - SINTESI DEL PERCORSO DIDATTICO

Descrizione sintetica del percorso realizzato dalle singole classi in termini di selezione di competenze e attivazione di concettualità fondanti.

L’attività delle classi coinvolte nel progetto si è svolta in coerenza con le linee generali previste nella proposta di ricerca iniziale. Alcune modificazioni, in particolare nel percorso previsto per le classi quarte, sono state introdotte per seguire lo specifico sviluppo delle attività e per mantenere il livello della proposta aderente agli interessi ed alle capacità dei bambini.
L’articolazione delle attività si è comunque sempre configurata secondo finalità di acquisizione di competenze, concettuali e metodologiche, centrali per l’ambito di apprendimento storico-geografico-sociale.
Di seguito vengono schematicamente indicate le competenze individuate nel lavoro delle singole classi, in riferimento a quelle generali per la disciplina, con alcune precisazioni relative all’attività realizzata durante l’anno in corso.

Classi Seconde
“LA RICOGNIZIONE DELLO SPAZIO”

Attraverso lo “studio” degli spazi già noti della loro scuola, utilizzati come campo di indagine e primo avvio per un percorso di ricerca (“come sono ora, come erano in altri tempi, a cosa servono ora e a cosa servivano allora”), i bambini sono stati avviati ad operazioni di approfondimento relative all’acquisizione delle seguenti competenze:

Tematizzazione, definizione del campo d’indagine
(SELEZIONARE)
- raccoglier dati dall’osservazione ambientale, rispettando indicatori proposti
- rispettare la definizione dell’ambito tematico nelle discussioni collettive
- scegliere solo i dati pertinenti alla tematizzazione nella rielaborazione e nella comunicazione del percorso

Leggere, interpretare ed analizzare fonti
(LEGGERE)
- leggere dati dell’ambiente osservato in funzione del percorso di ricerca
- effettuare operazioni di scelta, lettura e analisi di diversi materiali raccolti per il consolidamento del concetto di fonte
- produrre ed utilizzare fonti rivolte (intenzionalmente) ad altri compagni
- confrontare dati e fonti di tipo diverso (per struttura e per periodo)

Formulare modelli interpretativi
(STRUTTURARE)
- formulare ipotesi di spiegazione per i dati raccolti
- proporre semplici e personali interpretazioni di dati e informazioni
- costruire modelli temporali per l’organizzazione della propria giornata scolastica
- costruire modelli temporali diversi dal proprio utilizzando informazioni desunte dalle fonti
- confrontare diversi modelli temporali

Elaborare strumenti comunicativi
(COMUNICARE)
- tradurre in linguaggio esplicito i dati e le informazioni raccolti
- utilizzare modi diversi per organizzare la comunicazione, in funzione di chi dovrà fruirne (testi, disegni, cartelloni per i compagni, gli insegnanti, altri bambini,…)
- utilizzare con proprietà alcuni connettivi linguistici legati ai concetti di tempo e spazio
 

Classi Terze
“LE FONTI SCRITTE PER LA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA SCUOLA: ANDARE IN ARCHIVIO”

Il lavoro svolto con queste classi è stato soprattutto rivolto al consolidamento del concetto di fonte, alla conoscenza di diversi tipi di fonti, alla visita ai luoghi in cui alcune fonti (scritte, ufficiali) vengono conservate. L’incontro con il mestiere dello storico ha avuto, ovviamente, la finalità prevalente di conoscenza e in qualche modo di sperimentazione di alcune operazioni di cui questo mestiere si avvale per la ricostruzione di alcuni aspetti del passato.
Importante è stata anche la definizione del percorso come esempio di applicazione della metodologia della ricerca: definito l’ambito tematico (il problema), i bambini sono stati sollecitati a formulare ipotesi, a discuterne la plausibilità, a proporre come e dove cercare risposte.
L’articolazione delle competenze cui si è fatto riferimento si può schematizzare come segue:

Tematizzazione, definizione del campo d’indagine
(SELEZIONARE)
- rispettare la tematizzazione proposta nella formulazione delle ipotesi di ricerca
- rispettare la definizione dell’ambito tematico nelle discussioni collettive
- scegliere tra le diverse fonti quelle pertinenti, escludendone altre
- dalle fonti analizzate, saper individuare e utilizzare le informazioni pertinenti al nucleo tematico proposto

Leggere, interpretare ed analizzare fonti
(LEGGERE)
- riconoscere la funzione delle diverse tipologie di fonti
- ricavare informazioni esplicite ed implicite dalle fonti utilizzate
- confrontare informazioni desunte da fonti diverse

Generalizzare le informazioni accolte
(GENERALIZZARE)
- da una serie di informazioni relative ad un nucleo tematico, ricavare parole chiave
- classificare le informazioni per variabili (tempi, luoghi, funzioni, persone,…)
- attribuire titoli alle informazioni

Formulare modelli interpretativi
(STRUTTURARE)
- formulare ipotesi di spiegazione per i dati raccolti
- costruire grafici temporali utilizzando le informazioni raccolte
- riconoscere la diversa funzione comunicativa di fonti diverse (orali, scritte, iconografiche)
- associare per indicatori dati diverse informazioni

Elaborare strumenti comunicativi
(COMUNICARE)
- tradurre in linguaggio esplicito i dati e le informazioni raccolti
- raccontare in forma essenziale le diverse tappe dell’esperienza di ricerca
- individuare strumenti comunicativi adeguati al proprio percorso di ricerca
- utilizzare con proprietà alcuni connettivi linguistici legati al tempo, presente e passato, e alla ricostruzione storica (secondo una certa fonte, come abbiamo letto in…, ecc.)

Classi Quarte
“LA RACCOLTA E L’USO DI FONTI ORALI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA SCUOLA”

Il lavoro realizzato dalle classi quarte ha proseguito quello già avviato durante il precedente anno scolastico, centrato sulla raccolta di testimonianze orali e sulla loro utilizzazione per la ricostruzione della storia della scuola. Gli incontri propedeutici alla realizzazione delle interviste ed alla loro rielaborazione come fonti, è servito per puntualizzare il progetto con i bambini ed impostare il percorso come attività di ricerca, definito nelle sue fasi essenziali: dalla formulazione delle ipotesi alla ricerca delle informazioni dalle fonti, dalla elaborazione dei dati raccolti alla proposta di modelli di spiegazione e di verifica delle ipotesi iniziali.
Molto importante è stata la riflessione sulla particolare tipologia delle fonti usate, quelle orali appunto, per discutere sulla loro effettiva potenzialità di documentazione e la conseguente rilevanza in un percorso di ricostruzione storica. E’ stato così possibile evidenziare due aspetti fondanti relativi all’uso di queste fonti, quali la soggettività e l’intenzionalità di chi le propone alla nostra analisi.
Nello specifico, le competenze di riferimento nella costruzione del percorso didattico possono essere schematizzate come segue:

Tematizzazione, definizione del campo d’indagine
(SELEZIONARE)
- formulare, durante una intervista, domande pertinenti al tema di ricerca
- riconoscere e selezionare le informazioni inerenti al tema di ricerca all’interno di fonti di tipo diverso (scritte, orali, iconografiche)
- proporre ipotesi inerenti al tema di ricerca proposto

Leggere, interpretare ed analizzare fonti
(LEGGERE)
- conoscere fonti di tipo diverso ed individuarne la specifica potenzialità informativa
- ricavare informazioni esplicite ed implicite da fonti di tipo diverso
- confrontare informazioni sulla stessa tematizzazione desunte da fonti diverse
- riconoscere alcuni aspetti specifici delle fonti orali (la soggettività e l’intenzionalità)

Generalizzare le informazioni accolte
(GENERALIZZARE)
- data una serie di informazioni, raggrupparle per tematizzazione specifica (storia della scuola, storia di una persona, storia di un luogo,…)
- dal confronto tra diverse fonti, riconoscerne la funzione attraverso le caratteristiche specifiche ricorrenti (in relazione alla soggettività ed alla intenzionalità)
- attribuire titoli adeguati a serie di informazioni

Formulare modelli interpretativi
(STRUTTURARE)
- costruire modelli temporali e spaziali per la rielaborazione dei dati ricavati dal percorso di ricerca
- elaborare in modo pertinente tutti i dati ricavati dalle fonti
- dalla rielaborazione dei dati, strutturare un modello di spiegazione all’ipotesi di ricerca
- utilizzando le informazioni desunte dalle fonti, strutturare la ricostruzione della storia della scuola e la biografia di alcune persone

Elaborare strumenti comunicativi
(COMUNICARE)
- tradurre in linguaggio esplicito i dati e le informazioni raccolte
- riprodurre con linguaggi diversi i contenuti e le informazioni di una fonte orale
- raccontare in forma essenziale le diverse tappe del proprio percorso di ricerca
- individuare modi diversi per la comunicazione degli esiti della propria ricerca (testi, immagini, cartelloni, prodotti audiovisivi)
- utilizzare con proprietà alcuni termini del linguaggio storiografico, rispetto alle diverse tipologie di fonti (orali, scritte, iconografiche, ufficiali e non) e alle operazioni di ricostruzione storica (definizioni di tempo, di durata, di periodo, datazioni, motivazioni, interpretazioni personali,…)

Classi Quinte
“LE FONTI SCRITTE PER LA STORIA DELLA SCUOLA: DISTRUZIONE E RICOSTRUZIONE”

“Bombardamento e ricostruzione: da una fonte, la lapide, alla ricostruzione di un fatto e della sua contestualizzazione storica”
- lettura della lapide, discussione definizione del problema di ricerca (evento da ricostruire: la distruzione)
- formulazione delle ipotesi (chi, quando, come, perché)
- ricerca e analisi delle fonti d’archivio (visita all’archivio e all’Archiginnasio)
- elaborazione delle informazioni acquisite, confronto con le ipotesi di partenza e descrizione dell’evento
- scelta e organizzazione della modalità di comunicazione del lavoro di ricerca

STORIA LONGHENA - INTRODUZIONE ALLA RICERCASTORIA LONGHENA - IL LAVORO DELLE CLASSI
STORIA LONGHENA - SINTESI DEL PERCORSO DIDATTICO  STORIA LONGHENA - APPROFONDIMENTI

Scuola Elementare Longhena - www.scuolalonghena.org/storia

Istituto Comprensivo 8 - Bologna